
Libri sulla cultura giapponese
Come promesso, ecco una lista di libri sulla cultura giapponese. Con che criterio è stata fatta? Prima di tutto, si tratta di libri che ho letto, quindi non è che si tratti di una ricerca sul web che ho poi riportato qui per stilare un elenco di libri che penso…
Continua a leggere

Matsumoto Seichō
Matsumoto Seichō (1909 – 1992) è stato un prolifico scrittore di gialli, tanto da essere definito spesso il “Simenon giapponese”. Ultimamente stanno venendo pubblicate o ripubblicate diverse tra le sue molte opere, e le sue storie stanno godendo di parecchio apprezzamento tra gli appassionati di Giappone. Qui vi parlo delle…
Continua a leggere

Un anno di libri sul Giappone
Siamo quasi alla fine di quest’anno, e tra me e me stavo facendo un piccolo riepilogo mentale dei libri sul Giappone e di letteratura giapponese letti durante questo 2022. In realtà ne avrei altri tre ad attendere il loro turno sul comodino, ma credo che scivoleranno fino all’inizio dell’anno nuovo,…
Continua a leggere

Il colore del cielo
Il colore del cielo è qualcosa cui ho sempre fatto caso. A costo di sembrare un po’ strana, spesso mi fermo a guardare le altezze che si estendono sopra la mia testa, osservo le nuvole, ammiro le sfumature sempre diverse che paiono stese da un pittore divino. Di notte cerco…
Continua a leggere

Gru di origami
“Gru di origami” è il primo romanzo di Eleonora Blundo, la penna dietro al blog “Fudemame in Tokyo”, che seguo con molto piacere da qualche anno. Nel suo blog Eleonora, italiana che vive e lavora in Giappone da circa sette anni e insegnante di lingua e cultura italiana, racconta la…
Continua a leggere

Settembre andiamo
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. A quanti suona famigliare l’incipit di questa bella poesia di D’Annunzio, “I pastori”, ogni volta che questo mese inizia? Io non posso fare a meno di recitarmi in silenzio tutta la poesia, imparata a memoria come diverse altre che negli anni di infanzia e…
Continua a leggere

La mia versione dei ricordi
La mia versione dei ricordi è il titolo di una canzone di un cantante italiano che mi piace particolarmente, Francesco Gabbani. Lo prendo in prestito per parlare a ruota libera di varie riflessioni sorte in queste settimane di silenzio del blog. Tocca riconoscere che è un periodo di forte stanchezza,…
Continua a leggere

Quando torni in Giappone?
Quando torni in Giappone? Allora, a quando il tuo prossimo viaggio in Giappone? Ma in Giappone ci torni? Dov’è che andrai stavolta, quando tornerai in Giappone? Ancora in Giappone le prossime vacanze? Capita sempre più spesso che diverse persone mi facciano questa domanda. Mi veniva posta anche gli anni scorsi,…
Continua a leggere

Parlare di libri
Parlare di libri. Qualcosa che ultimamente mi pare di far poco, rispetto ad una volta. Un tempo – sì, lo so, pare il tono da cronache di qualche ambientazione fantasy – scrivevo molto anche dei libri letti, ne facevo recensioni che, a posteriori, mi rendo conto aiutassero me per prima…
Continua a leggere

Quanto è importante per me
Quanto è importante per me è qualcosa di importante anche per tutti gli altri? Me lo sto domandando in questi giorni, durante degli attacchi di nostalgia per il Giappone più o meno acuti. Vorrei precisare che questi momenti sono sempre stemperati da una profonda gratitudine per quanto considero un privilegio…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario