
Con le parole di Lafcadio Hearn
In un libro di recente pubblicazione in Italia (Giappone, di Lafcadio Hearn, edito da Ibis Edizioni), ho letto alcune tra le pagine più significative in cui mi sia imbattuta circa il problematico rapporto di amore e delusione che uno straniero amante del Giappone in tutti i suoi aspetti abbia scritto.…
Continua a leggere

Yokai e Yurei
Protagonisti della maggior parte delle storie e leggende giapponesi, figure che sono divenute famigliari anche a noi grazie alla diffusione di anime e manga, che spesso ne introducono le vicende all’interno delle proprie narrazioni, sono Yokai e Yurei, due insiemi abbastanza contraddistinti – e tuttavia ormai citati insieme come si…
Continua a leggere

Uno sguardo oltre
“Come mai vi piace tanto la storia del Giappone? Voi avete avuto la civiltà romana, e prima ancora quella greca, così importanti e antiche…in confronto la storia giapponese potrebbe sembrare meno interessante”. Questa domanda venne rivolta a me e mio marito da un anziano signore giapponese incontrato a Tokyo durante il nostro primo viaggio. Mentre…
Continua a leggere

Un mondo unico
Il primo impatto con la cultura giapponese spinge di solito a pensare di trovarsi dinanzi ad uno stile di vita e di pensiero del tutto diverso da quello occidentale, tanto da creare nello straniero che vi si trova immerso una sensazione di spaesamento, quasi si avesse improvvisamente a che fare con…
Continua a leggere