
Quello che non emerge, quello che resta
Quello che non emerge. Cosa sarebbe? Un mese dall’ultimo articolo, nonostante mi fossi ripromessa di scrivere qui con più frequenza. A dire il vero sono entrata varie volte qui nelle Stanze, quasi in punta di piedi. C’era un po’ di stanchezza, che continua ad essere presente, ma che riconoscono non…
Continua a leggere

Stanze Giapponesi, cinque anni dopo
Oggi sono cinque anni di Stanze Giapponesi. Da quel 15 novembre 2016, che non è in fondo un tempo così lontano, sembra trascorsa invece un’era, con tutto quello che è successo soprattutto negli ultimi due anni. Il Giappone era presente nella mia vita già da prima di questa data, ma…
Continua a leggere

Leggi i manga?
Qualche giorno fa sono comparse su un quotidiano nazionale delle considerazioni, da parte di un rappresentante del mondo culturale italiano, circa il successo che stanno ottenendo i manga, i fumetti giapponesi, qui in Italia negli ultimi mesi (qui l’articolo in questione, mentre qui l’articolo dedicato da AnimeClik all’argomento, per chi…
Continua a leggere

Un luogo e il suo racconto
Un luogo è definito dal racconto che se ne fa? Ci pensavo in questi giorni, in cui sto leggendo La neve di Yuzawa. Immagini dal Giappone di Maria Teresa Orsi e Fabio Sebastiano Tana, recente testo edito da Einaudi nel quale viene proposta un’interessante selezione di luoghi legati al mondo…
Continua a leggere

La storia di Genji – Lettura e rilettura
Qualche giorno fa ho terminato la rilettura de La storia di Genji, la grande opera di Murasaki Shikibu scritta presumibilmente tra il 1008 e il 1010, considerata spesso come il primo vero e proprio romanzo che prevedesse un’introspezione psicologica dei personaggi di una certa complessità. Il romanzo descrive la vita…
Continua a leggere

La voglia di tornare in Giappone
La voglia di tornare in Giappone è tanta, inutile nasconderlo. Per me si fa sentire soprattutto in un giorno come questo. Otto anni fa infatti mettevo per la prima volta piede in questo paese. Il primo viaggio, quello in cui scoprii che il luogo tanto sognato era mille volte meglio…
Continua a leggere

Sono sempre qui, nel blog
Sono sempre qui, di nuovo nel blog. Qui dopo un po’ di pausa da quello che continuo a dirmi dovrebbe essere il mio luogo principale sul web, ovvero questo blog. Un po’ contraddittorio, vero? I social tendono ad essere più immediati, a dare forse qualche piccola soddisfazione momentanea in più,…
Continua a leggere

Rallentare, respirare
Rallentare, respirare. Può sembrare quasi una contraddizione, quando ci siamo sentiti e ci stiamo in parte ancora considerando rallentati, a causa della pandemia e dei mesi in cui ci ha costretti in casa. Credo invece che sia un invito che dovremmo cogliere, proprio perché l’immobilità che abbiamo dovuto imparare nostro…
Continua a leggere

Le città sono caleidoscopi
Le città sono caleidoscopi. Lo penso soprattutto quando mi trovo in viaggio in Giappone, e capita che veda dei paesaggi urbani completamente cambiati. Soprattutto negli anni che precedevano le ormai imminenti Olimpiadi, Tokyo era un cantiere aperto in moltissimi punti della città, tanto che da un anno all’altro quasi non…
Continua a leggere

Cronache di un giorno qualunque – Un anno dopo
Cronache di un giorno qualunque è il titolo di un articolo per questo blog che scrissi durante il lockdown dell’anno scorso, descrivendo una domenica in cui tutte le nostre abitudini erano state messe in disparte, perché non si poteva uscire di casa. Ci sto ripensando proprio in questi giorni, all’incredibile…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario