
Matsumoto Seichō
Matsumoto Seichō (1909 – 1992) è stato un prolifico scrittore di gialli, tanto da essere definito spesso il “Simenon giapponese”. Ultimamente stanno venendo pubblicate o ripubblicate diverse tra le sue molte opere, e le sue storie stanno godendo di parecchio apprezzamento tra gli appassionati di Giappone. Qui vi parlo delle…
Continua a leggere

Un anno di libri sul Giappone
Siamo quasi alla fine di quest’anno, e tra me e me stavo facendo un piccolo riepilogo mentale dei libri sul Giappone e di letteratura giapponese letti durante questo 2022. In realtà ne avrei altri tre ad attendere il loro turno sul comodino, ma credo che scivoleranno fino all’inizio dell’anno nuovo,…
Continua a leggere

Quando torni in Giappone?
Quando torni in Giappone? Allora, a quando il tuo prossimo viaggio in Giappone? Ma in Giappone ci torni? Dov’è che andrai stavolta, quando tornerai in Giappone? Ancora in Giappone le prossime vacanze? Capita sempre più spesso che diverse persone mi facciano questa domanda. Mi veniva posta anche gli anni scorsi,…
Continua a leggere

Venezia, la Bellezza
Venezia, la Bellezza. Andiamo un po’ fuori tema, ogni tanto ci sta, per raccontare qualche altro aspetto della mia vita, oltre l’amore per il Giappone. Oggi mi sono messa a rileggere dei post che facevano parte di un mio vecchio blog, ormai chiuso. E ho ritrovato delle descrizioni di una…
Continua a leggere

Ogni giorno è un buon giorno
“Ogni giorno è un buon giorno – Quindici gioie che il tè mi ha insegnato” è un romanzo del 2002 di Morishita Noriko, edito nel 2020 in Italia da Einaudi, con la traduzione di Laura Testaverde (qui il link). Questo romanzo ha per me una storia particolare, legata al ricordo…
Continua a leggere

So di non sapere
“So di non sapere”. Una frase che è entrata nell’immaginario di noi tutti, attribuita a Socrate tramite le parole di Platone. Un pensiero fondamentale, che descrive come sia importante, per lo meno, avere la consapevolezza di non sapere molte cose. Mi è tornata in mente oggi, durante una discussione con…
Continua a leggere

Storia di due tazze e di un tè pomeridiano
Un attimo per del tè, questo pomeriggio. Prendo la mia tazza, quella riservata al tè da preparare con calma, con le foglioline che mentre restano in infusione sembrano riprendere vita. Non il veloce tè della mattina, quello nero in bustine che fa da apripista al caffè, bevuto poco dopo. La…
Continua a leggere

Cronache di un giorno qualunque
Un’altra domenica di paese chiuso, un altro giorno qualunque nel corso di una pandemia che sinora, qui nel mio paese, si è portata via più di diecimila persone. E’ un numero che toglie il fiato, nel realizzarlo. Quand’è che un giorno di emergenza diventa un giorno qualunque? Non dovrebbe mai…
Continua a leggere

Amare Kyoto
Mi è successa una cosa inaspettata a Kyoto durante questo ultimo viaggio. Ho compreso, dopo aver sempre affermato in modo convinto il contrario, che la preferisco a Tokyo. Qualche anno fa, ben prima che io avessi mai messo piede in Giappone, una mia collega di lavoro laureata in giapponese e…
Continua a leggere

Tokyo alla finestra
Ho adorato, come sempre, guardare Tokyo dalla finestra dell’hotel in cui abbiamo soggiornato durante l’ultimo viaggio. Un rettangolo di vetro all’ottavo piano che offriva allo sguardo un frammento di metropoli, un quadro di una parte di Nishi-Shinjuku. Sulla destra, gruppi di grattacieli, sfavillanti nella sera. Dinanzi, una distesa di edifici…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario