
Matsumoto Seichō
Matsumoto Seichō (1909 – 1992) è stato un prolifico scrittore di gialli, tanto da essere definito spesso il “Simenon giapponese”. Ultimamente stanno venendo pubblicate o ripubblicate diverse tra le sue molte opere, e le sue storie stanno godendo di parecchio apprezzamento tra gli appassionati di Giappone. Qui vi parlo delle…
Continua a leggere

Un anno di libri sul Giappone
Siamo quasi alla fine di quest’anno, e tra me e me stavo facendo un piccolo riepilogo mentale dei libri sul Giappone e di letteratura giapponese letti durante questo 2022. In realtà ne avrei altri tre ad attendere il loro turno sul comodino, ma credo che scivoleranno fino all’inizio dell’anno nuovo,…
Continua a leggere

Chi siamo quando scriviamo?
Chi siamo quando scriviamo? Interessante questione che, pur essendosi presentata più volte nel corso degli anni quando mi interrogavo sulla scrittura e sul mio pormi nei confronti di tale attività, è tornata a farsi viva ieri, quando ho concluso la lettura di una raccolta di scritti di Elena Ferrante “I…
Continua a leggere

Leggere e leggere
Leggere è importante, tanto che quanto conta è proprio leggere e basta, giusto? Senza stare a guardare troppo cos’è che in effetti viene letto, è proprio l’attività in sé ad essere auspicabile come modo per passare il tempo libero, no? Leggere permette di sviluppare la complessità del proprio linguaggio, aumenta…
Continua a leggere

Da dove comincio con il Giappone?
Da dove comincio con il Giappone? Questa è una domanda che talvolta mi è stata rivolta da persone che cominciavano a dimostrare curiosità per il Giappone o che, sentendomi così entusiasta nei confronti di questa cultura mi chiedevano come avrebbero potuto saperne di più. I mezzi più immediati sono certo…
Continua a leggere

Punti di vista – Isabella e Fosco
Si tratta di una questione di punti di vista. Di fronte alla narrazione della realtà, si dovrebbe sempre fermarsi a pensare come quanto viene esposto ai nostri occhi passi attraverso quello che è il punto di vista della persona in questione, e che quindi vada sempre preso in considerazione il…
Continua a leggere

NonNonBa – Storie di fantasmi giapponesi
Ho sempre amato le storie di fantasmi giapponesi. Il primo approccio in assoluto che ho avuto con il Giappone è stata proprio un’immagine di un’opera di Hokusai che ritraeva i Rokurokubi, gli yokai in grado di allungare a dismisura il proprio collo, trovata in un’enciclopedia medica che stavo sfogliando quando…
Continua a leggere

La battaglia di Sekigahara
Takezo giaceva in mezzo ai cadaveri. Intorno a lui se ne contavano a migliaia. “Il mondo è impazzito”, pensò turbato. “L’uomo è come una foglia secca in balia della brezza d’autunno”. Eiji Yoshikawa “Musashi” Luni Editrice, 2016, p. 5 Così comincia il famosissimo romanzo di Eiji Yoshikawa, dedicato ad…
Continua a leggere

Con le parole di Lafcadio Hearn
In un libro di recente pubblicazione in Italia (Giappone, di Lafcadio Hearn, edito da Ibis Edizioni), ho letto alcune tra le pagine più significative in cui mi sia imbattuta circa il problematico rapporto di amore e delusione che uno straniero amante del Giappone in tutti i suoi aspetti abbia scritto.…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario