
Matsumoto Seichō
Matsumoto Seichō (1909 – 1992) è stato un prolifico scrittore di gialli, tanto da essere definito spesso il “Simenon giapponese”. Ultimamente stanno venendo pubblicate o ripubblicate diverse tra le sue molte opere, e le sue storie stanno godendo di parecchio apprezzamento tra gli appassionati di Giappone. Qui vi parlo delle…
Continua a leggere

Un anno di libri sul Giappone
Siamo quasi alla fine di quest’anno, e tra me e me stavo facendo un piccolo riepilogo mentale dei libri sul Giappone e di letteratura giapponese letti durante questo 2022. In realtà ne avrei altri tre ad attendere il loro turno sul comodino, ma credo che scivoleranno fino all’inizio dell’anno nuovo,…
Continua a leggere

Gru di origami
“Gru di origami” è il primo romanzo di Eleonora Blundo, la penna dietro al blog “Fudemame in Tokyo”, che seguo con molto piacere da qualche anno. Nel suo blog Eleonora, italiana che vive e lavora in Giappone da circa sette anni e insegnante di lingua e cultura italiana, racconta la…
Continua a leggere

Chi siamo quando scriviamo?
Chi siamo quando scriviamo? Interessante questione che, pur essendosi presentata più volte nel corso degli anni quando mi interrogavo sulla scrittura e sul mio pormi nei confronti di tale attività, è tornata a farsi viva ieri, quando ho concluso la lettura di una raccolta di scritti di Elena Ferrante “I…
Continua a leggere

Leggere e leggere
Leggere è importante, tanto che quanto conta è proprio leggere e basta, giusto? Senza stare a guardare troppo cos’è che in effetti viene letto, è proprio l’attività in sé ad essere auspicabile come modo per passare il tempo libero, no? Leggere permette di sviluppare la complessità del proprio linguaggio, aumenta…
Continua a leggere

Da dove comincio con il Giappone?
Da dove comincio con il Giappone? Questa è una domanda che talvolta mi è stata rivolta da persone che cominciavano a dimostrare curiosità per il Giappone o che, sentendomi così entusiasta nei confronti di questa cultura mi chiedevano come avrebbero potuto saperne di più. I mezzi più immediati sono certo…
Continua a leggere

Ogni giorno è un buon giorno
“Ogni giorno è un buon giorno – Quindici gioie che il tè mi ha insegnato” è un romanzo del 2002 di Morishita Noriko, edito nel 2020 in Italia da Einaudi, con la traduzione di Laura Testaverde (qui il link). Questo romanzo ha per me una storia particolare, legata al ricordo…
Continua a leggere

Non puoi capire, non sei giapponese
“Non puoi capire, non sei giapponese”. Una frase che ricorre più volte nel libro che ho appena finito di leggere, il bellissimo Where the Dead Pause, and the Japanese Say Goodbye, di Marie Mutsuki Mockett, autrice di padre americano e madre giapponese. Nonostante sin da piccola abbia sempre frequentato il…
Continua a leggere

Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone
Ho appena finito di leggere “Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone”, di Luca Buonaguidi, psicologo e scrittore già autore di un diario di viaggio sull’India (INDIA – Complice il silenzio). Sul Giappone di questi tempi si può leggere davvero molto, e i diari di viaggio, aumentando i viaggiatori,…
Continua a leggere

Il peso dei segreti
Il peso dei segreti, di Aki Shimazaki, è una delle mie letture più recenti. Ho aspettato un po’ prima di parlarne perché spesso ho bisogno di riflettere un po’ sui romanzi che leggo, di lasciarli riposare nella mente non appena chiudo il libro sulla sua ultima pagina, con l’immagine che…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario