
Il colore del cielo
Il colore del cielo è qualcosa cui ho sempre fatto caso. A costo di sembrare un po’ strana, spesso mi fermo a guardare le altezze che si estendono sopra la mia testa, osservo le nuvole, ammiro le sfumature sempre diverse che paiono stese da un pittore divino. Di notte cerco…
Continua a leggere

Settembre andiamo
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. A quanti suona famigliare l’incipit di questa bella poesia di D’Annunzio, “I pastori”, ogni volta che questo mese inizia? Io non posso fare a meno di recitarmi in silenzio tutta la poesia, imparata a memoria come diverse altre che negli anni di infanzia e…
Continua a leggere

La mia versione dei ricordi
La mia versione dei ricordi è il titolo di una canzone di un cantante italiano che mi piace particolarmente, Francesco Gabbani. Lo prendo in prestito per parlare a ruota libera di varie riflessioni sorte in queste settimane di silenzio del blog. Tocca riconoscere che è un periodo di forte stanchezza,…
Continua a leggere

Ricominciare, ogni giorno
Ricominciare. Senza proclami particolari e senza che si intenda con questo termine chissà quale cambiamento considerato tangibile o visibile. Ricominciare dandosi piccoli obiettivi, raggiungibili con quel lieve sforzo di volontà in più che magari spesso si lascia andare alla deriva insieme alla voglia di provare a continuare a fare qualcosa…
Continua a leggere

In silenzio, in ascolto
In silenzio, in ascolto. Giorni orribili in cui ogni parola appare così inopportuna, così incapace di restituire la dimensione di quanto sta accadendo. Non riesco, personalmente, a cercare leggerezza, perché sento più che mai il cuore pesante e ancorato a terra. E allora ascolto, penso a certi sguardi che raccontano…
Continua a leggere

Ritorno alla semplicità
Ritorno alla semplicità, ecco di cosa avrei bisogno in questo periodo, per quanto riguarda il mio rapporto del tutto personale con il Giappone. Un pensiero – come sempre, del tutto soggettivo – che sta fluttuando pian piano tra le pareti della mia testa, insieme ai tanti altri che quotidianamente si…
Continua a leggere

Leggere e leggere
Leggere è importante, tanto che quanto conta è proprio leggere e basta, giusto? Senza stare a guardare troppo cos’è che in effetti viene letto, è proprio l’attività in sé ad essere auspicabile come modo per passare il tempo libero, no? Leggere permette di sviluppare la complessità del proprio linguaggio, aumenta…
Continua a leggere

Quello che non emerge, quello che resta
Quello che non emerge. Cosa sarebbe? Un mese dall’ultimo articolo, nonostante mi fossi ripromessa di scrivere qui con più frequenza. A dire il vero sono entrata varie volte qui nelle Stanze, quasi in punta di piedi. C’era un po’ di stanchezza, che continua ad essere presente, ma che riconoscono non…
Continua a leggere

La voglia di tornare in Giappone
La voglia di tornare in Giappone è tanta, inutile nasconderlo. Per me si fa sentire soprattutto in un giorno come questo. Otto anni fa infatti mettevo per la prima volta piede in questo paese. Il primo viaggio, quello in cui scoprii che il luogo tanto sognato era mille volte meglio…
Continua a leggere

Rallentare, respirare
Rallentare, respirare. Può sembrare quasi una contraddizione, quando ci siamo sentiti e ci stiamo in parte ancora considerando rallentati, a causa della pandemia e dei mesi in cui ci ha costretti in casa. Credo invece che sia un invito che dovremmo cogliere, proprio perché l’immobilità che abbiamo dovuto imparare nostro…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario