
Parlare di libri
Parlare di libri. Qualcosa che ultimamente mi pare di far poco, rispetto ad una volta. Un tempo – sì, lo so, pare il tono da cronache di qualche ambientazione fantasy – scrivevo molto anche dei libri letti, ne facevo recensioni che, a posteriori, mi rendo conto aiutassero me per prima…
Continua a leggere

Ogni giorno è un buon giorno
“Ogni giorno è un buon giorno – Quindici gioie che il tè mi ha insegnato” è un romanzo del 2002 di Morishita Noriko, edito nel 2020 in Italia da Einaudi, con la traduzione di Laura Testaverde (qui il link). Questo romanzo ha per me una storia particolare, legata al ricordo…
Continua a leggere

Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone
Ho appena finito di leggere “Uno studio sul niente – Viaggio in Giappone”, di Luca Buonaguidi, psicologo e scrittore già autore di un diario di viaggio sull’India (INDIA – Complice il silenzio). Sul Giappone di questi tempi si può leggere davvero molto, e i diari di viaggio, aumentando i viaggiatori,…
Continua a leggere

Wa – La via giapponese all’armonia
Settantadue, secondo l’antico calendario, sono i passi in cui possono essere suddivise le quattro grandi stagioni che da sempre regolano il vivere umano. Ogni cinque giorni infatti vi sono impercettibili cambiamenti nel clima, nel reagire della natura e, di conseguenza, dell’uomo, al circolo continuo dell’esistenza. Se ci si sofferma a…
Continua a leggere

Il peso dei segreti
Il peso dei segreti, di Aki Shimazaki, è una delle mie letture più recenti. Ho aspettato un po’ prima di parlarne perché spesso ho bisogno di riflettere un po’ sui romanzi che leggo, di lasciarli riposare nella mente non appena chiudo il libro sulla sua ultima pagina, con l’immagine che…
Continua a leggere

NonNonBa – Storie di fantasmi giapponesi
Ho sempre amato le storie di fantasmi giapponesi. Il primo approccio in assoluto che ho avuto con il Giappone è stata proprio un’immagine di un’opera di Hokusai che ritraeva i Rokurokubi, gli yokai in grado di allungare a dismisura il proprio collo, trovata in un’enciclopedia medica che stavo sfogliando quando…
Continua a leggere

Non oso dire la gioia
Vi sono libri che, pur narrando di vite altrui, reali o create per l’arte che siano, parlano direttamente anche a te. Raccontano di intrecci di pensieri e sentimenti che, in misura e in contesti diversi, si sono vissuti e sono trascorsi insieme al nostro passato, a sprazzi di passato comune…
Continua a leggere

Quaderni Giapponesi – Il vagabondo del manga
Aspettavo con ansia questo nuovo lavoro di Igort dedicato alle sue esperienze nel paese del Sol Levante, e l’attesa è stata ampiamente ripagata. Questo volume, bello a vedersi e piacevole al tatto da sfogliarsi, è una sorta di intimo diario di viaggio, attraverso un Giappone più silenzioso e profondo, lontano…
Continua a leggere

Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi
Ho appena finito di leggere questo libro in cui l’autore, Luigi Gatti, narra della sua esperienza lungo il cammino degli 88 templi nell’isola di Shikoku. Ho sempre apprezzato i racconti di viaggio, soprattutto quando si parla di Giappone. Tuttavia, era da un po’ che non chiudevo uno di questi libri…
Continua a leggere

La storia di Murasaki
Ho finito di leggere in lingua originale, poco tempo fa, un bellissimo romanzo di Liza Dalby, intitolato, appunto “The tale of Murasaki”. In quest’opera l’autrice, una studiosa di cultura giapponese e forse l’unica occidentale che sia stata, in un certo modo, geisha (si veda la sua esperienza descritta nel suo…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario