
Viaggiare nel sonno
Una delle cose che colpisce durante i viaggi in Giappone è l’apparentemente incredibile capacità dei giapponesi di prendere sonno non appena saliti su un mezzo pubblico. Non tutti i passeggeri autoctoni si lasciano andare al sonno, sia chiaro. Ma quelli, non rarissimi, che lo fanno, sembrano dormire con un tale…
Continua a leggere

Del raffreddare la passione
Prima o poi capita a tutti, nella vita: si incontrano sempre persone che, non appena si accorgono che hai una passione per qualcosa, fanno di tutto per sminuire l’oggetto di questa tua passione, parlandone negativamente, sfidandoti a trovare delle repliche convincenti per le osservazioni che fanno, dandoti dell’esagerato o, tra…
Continua a leggere

Un pomeriggio in una città di mare
Nell’estate del 2016 visitiamo Kobe, città che ha fama di essere tra le più belle del Giappone per la sua posizione, con le colline alle spalle e il mare davanti, e la sua modernità. In effetti, la troviamo davvero bella, moderna ed interessante. Un luogo in cui verrebbe voglia di…
Continua a leggere

Cercando la luce
C’è una bellissima parola giapponese, komorebi, che rievoca la luce che filtra tra le foglie degli alberi. Questa sera stavo pensando proprio a questo fenomeno, così comune, tanto che la frenesia della vita quotidiana porterebbe talvolta a non accorgersene nemmeno, eppure così poetico, con sua bellezza generosa che lo rende…
Continua a leggere

Quando arriva la nostalgia
La parola nostalgia nella nostra lingua contiene due parole di origine greca: νόστος (nòstos), il ritorno, e άλγος (àlgos), il dolore. E’ il dolore del ritorno, o meglio, il dolore per un ritorno che tarda o che non potrà verificarsi, il desiderio intriso di tristezza per persone, luoghi e atmosfere vissuti che sembrano,…
Continua a leggere

Il peso dei segreti
Il peso dei segreti, di Aki Shimazaki, è una delle mie letture più recenti. Ho aspettato un po’ prima di parlarne perché spesso ho bisogno di riflettere un po’ sui romanzi che leggo, di lasciarli riposare nella mente non appena chiudo il libro sulla sua ultima pagina, con l’immagine che…
Continua a leggere

Notte sul Koyasan
Monte Koya, luogo sacro che ospita un grande complesso di templi, un immenso e suggestivo cimitero, l’Okunoin, e dove Kobo Daishi, leggendario monaco fondatore del buddhismo Shingon, continua a meditare oltre le porte del tempio sua ultima dimora. Partiti all’alba da Kyoto, arriviamo in mattinata presso questa montagna sacra dopo…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario