
Quaderni Giapponesi – Il vagabondo del manga
Aspettavo con ansia questo nuovo lavoro di Igort dedicato alle sue esperienze nel paese del Sol Levante, e l’attesa è stata ampiamente ripagata. Questo volume, bello a vedersi e piacevole al tatto da sfogliarsi, è una sorta di intimo diario di viaggio, attraverso un Giappone più silenzioso e profondo, lontano…
Continua a leggere

Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi
Ho appena finito di leggere questo libro in cui l’autore, Luigi Gatti, narra della sua esperienza lungo il cammino degli 88 templi nell’isola di Shikoku. Ho sempre apprezzato i racconti di viaggio, soprattutto quando si parla di Giappone. Tuttavia, era da un po’ che non chiudevo uno di questi libri…
Continua a leggere

Una notte a Hiroshima
Oggi ripensavo a quando, nell’estate del 2014, abbiamo visitato Hiroshima, con una puntata nell’isola di Miyajima. Non parlerò tuttavia di questa città, di quello che rievoca, di quello che si prova nel vivere attraverso i suoi monumenti e i suoi simboli un vero e proprio percorso della memoria circa la…
Continua a leggere

Tsugumi
A volte ci sono delle strane notti. Notti in cui lo scorrere del tempo subisce dei leggeri sfasamenti o in cui riesco a vedere le cose che mi stanno intorno tutte in una volta sola. Il ticchettio del pendolo che continuo ad ascoltare senza prendere sonno e i raggi della…
Continua a leggere

Del tempo inutile
Ciliegi in fiore sul far della sera anche quest’oggi è diventato ieri. Kobayashi Issa Prendo in prestito un haiku del grande poeta Issa e le sue parole che rievocano l’ineluttabilità dello scorrere del tempo, per parlare di una questione su cui mi trovo spesso a riflettere: esiste del tempo totalmente…
Continua a leggere

La storia di Murasaki
Ho finito di leggere in lingua originale, poco tempo fa, un bellissimo romanzo di Liza Dalby, intitolato, appunto “The tale of Murasaki”. In quest’opera l’autrice, una studiosa di cultura giapponese e forse l’unica occidentale che sia stata, in un certo modo, geisha (si veda la sua esperienza descritta nel suo…
Continua a leggere

Il Giappone è di moda?
Ultimamente mi pongo questa domanda, finendo quasi sempre per rispondermi da sola: sì, parrebbe proprio che il Giappone in questi anni recenti sia diventato di moda. Basti vedere le innumerevoli pagine Facebook ad esso dedicate, i siti internet, i canali su YouTube, i tour con destinazione il Paese del Sol…
Continua a leggere

Salire e scendere
Durante l’estate appena trascorsa mi sono trovata a visitare Onomichi, cittadina sul mare famosa per il suo percorso lungo le colline che le fanno da sfondo, lungo il quale si incontrano diversi templi, nascosti tra le case e le stradine. In alcuni punti ci si trova a passare attraverso il…
Continua a leggere

Lacrime di donna
Primo viaggio in Giappone, nell’ottobre del 2013. Io e mio marito, sposati da nemmeno tre settimane, ci troviamo a Kyoto. Siamo seduti, una sera, in uno dei ristoranti della catena Yoshinoya, spesso affollati da giovani ed impiegati che con cifre modiche possono godere di pasti sostanziosi e veloci. Stiamo attendendo…
Continua a leggere

Una sera a Tokyo, prima di tornare
Siamo seduti al piano superiore di un fast food. Non è tardi, eppure qui il buio sembra calare prima, rispetto al nostro paese. Il cielo è già nero, percorso dalle luci di insegne, fari di automobili, finestre accese. Ueno, una delle zone che preferiamo, di Tokyo. Oltre i palazzi che…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario