
Libri sulla cultura giapponese
Come promesso, ecco una lista di libri sulla cultura giapponese. Con che criterio è stata fatta? Prima di tutto, si tratta di libri che ho letto, quindi non è che si tratti di una ricerca sul web che ho poi riportato qui per stilare un elenco di libri che penso…
Continua a leggere

Matsumoto Seichō
Matsumoto Seichō (1909 – 1992) è stato un prolifico scrittore di gialli, tanto da essere definito spesso il “Simenon giapponese”. Ultimamente stanno venendo pubblicate o ripubblicate diverse tra le sue molte opere, e le sue storie stanno godendo di parecchio apprezzamento tra gli appassionati di Giappone. Qui vi parlo delle…
Continua a leggere

Un anno di libri sul Giappone
Siamo quasi alla fine di quest’anno, e tra me e me stavo facendo un piccolo riepilogo mentale dei libri sul Giappone e di letteratura giapponese letti durante questo 2022. In realtà ne avrei altri tre ad attendere il loro turno sul comodino, ma credo che scivoleranno fino all’inizio dell’anno nuovo,…
Continua a leggere

Gru di origami
“Gru di origami” è il primo romanzo di Eleonora Blundo, la penna dietro al blog “Fudemame in Tokyo”, che seguo con molto piacere da qualche anno. Nel suo blog Eleonora, italiana che vive e lavora in Giappone da circa sette anni e insegnante di lingua e cultura italiana, racconta la…
Continua a leggere

Parlare di libri
Parlare di libri. Qualcosa che ultimamente mi pare di far poco, rispetto ad una volta. Un tempo – sì, lo so, pare il tono da cronache di qualche ambientazione fantasy – scrivevo molto anche dei libri letti, ne facevo recensioni che, a posteriori, mi rendo conto aiutassero me per prima…
Continua a leggere

La storia di Genji – Lettura e rilettura
Qualche giorno fa ho terminato la rilettura de La storia di Genji, la grande opera di Murasaki Shikibu scritta presumibilmente tra il 1008 e il 1010, considerata spesso come il primo vero e proprio romanzo che prevedesse un’introspezione psicologica dei personaggi di una certa complessità. Il romanzo descrive la vita…
Continua a leggere

Da dove comincio con il Giappone?
Da dove comincio con il Giappone? Questa è una domanda che talvolta mi è stata rivolta da persone che cominciavano a dimostrare curiosità per il Giappone o che, sentendomi così entusiasta nei confronti di questa cultura mi chiedevano come avrebbero potuto saperne di più. I mezzi più immediati sono certo…
Continua a leggere

Per comprendere il Giappone
Per comprendere il Giappone, infatti, occorre resistere alla tentazione di assumere il nostro mondo come unico termine di confronto, di servirsi in modo acritico di categorie e concetti propri della storiografia occidentale o, anche, di accogliere le interpretazioni, spesso semplicistiche e talvolta persino grossolane, che vengono proposte da un’informazione di…
Continua a leggere

Punti di vista – Isabella e Fosco
Si tratta di una questione di punti di vista. Di fronte alla narrazione della realtà, si dovrebbe sempre fermarsi a pensare come quanto viene esposto ai nostri occhi passi attraverso quello che è il punto di vista della persona in questione, e che quindi vada sempre preso in considerazione il…
Continua a leggere

Ogni giorno è un buon giorno
“Ogni giorno è un buon giorno – Quindici gioie che il tè mi ha insegnato” è un romanzo del 2002 di Morishita Noriko, edito nel 2020 in Italia da Einaudi, con la traduzione di Laura Testaverde (qui il link). Questo romanzo ha per me una storia particolare, legata al ricordo…
Continua a leggere
Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario